• Pubblicazioni di Ornella Spagnulo
    • Il reale meraviglioso di Isabel Allende, saggio
    • The Wall, ebook
    • Antologie e web
    • L’avvio e la perdizione
  • Recensioni
    • Le recensioni degli altri
    • Dicono bene del blog
  • Cosa c’è nel blog Cronaca di una vita intima
    • Nuove Terzine, poesia
    • Anonima Scrittori, corso di scrittura creativa, parodia
    • Il decalogo dell’immagine dello scrittore e della scrittrice
    • Probabili rap – poesia
    • Recensioni
    • Lettera aperta per una casa editrice
    • Madre Teresa di Calcutta
    • Giveaway natalizio sul blog. Un libro in regalo per i lettori
    • Le case degli scrittori
    • Blogger Salone del libro di Torino
    • Il mio canale Youtube
  • Dottorato di ricerca e affini
  • Servizi per chi scrive
  • Blog letterari e non solo
  • Sono io, Ornella Spagnulo
  • Contatti

cronaca di una vita intima

~ Blog letterario (clicca qui per tornare sull'home page)

cronaca di una vita intima

Archivi tag: Ornella Spagnulo

Una poesia sulla rivoluzione dalla raccolta L’avvio e la perdizione

26 venerdì Giu 2015

Posted by ornella_spagnulo in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

Blog, Ornella Spagnulo, Poesia, rivoluzione

Un magone dentro

Avevo un magone dentro
si è defilato prendendo il bus:
era il numero 1800,
uno di troppo
nella mia memoria,
che segna e che sogna
la Rivoluzione francese
e russa,
i moti dei carbonari
e la Comune proletaria.

A che ora è suonata la tua sveglia stamani? 

La mia è ferma all’età del paleolitico
in questo 2015 scarlatto.

Ornella Spagnulo

Questo slideshow richiede JavaScript.

Poesia l'avvio e la perdizione un magone

Gli ideali in passato per un periodo mi hanno ingabbiato. Ma la libertà dagli ideali (e non degli ideali) può risultare (cinicamente) un traguardo inaspettato.

Sconto per i lettori del blog: scrivetemi a ornella82@msn.com e vi invierò un codice da inserire nel sito dell’editore, www.sillabedisale.it, per ottenere una riduzione del 15% sul prezzo del libro.

Pubblicità

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’avvio e la perdizione. Reading

22 lunedì Giu 2015

Posted by ornella_spagnulo in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

eventi Roma, L'avvio e la perdizione, Ornella Spagnulo, Poesia

Solo poche parole, stasera, per condividere con voi questo breve video girato durante il reading dell’Avvio e la perdizione lo scorso 13 giugno, nella libreria Mangiaparole insieme a Giuseppe Dolce.

Naturalmente, se vi piace spendete almeno due secondi per regalarci il vostro like su Youtube. E se vi piace molto (magari), allora prendete tutto il libro a 13 euro e 50 centesimi. Per acquistarlo, seguite questo link. Il sito della casa editrice è fresco fresco di cambiamenti!

Sono tempi duri per la poesia…

Buonanotte, cari lettori e lettrici.

Ornella Spagnulo

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cronaca di una convivenza ricomincia. La casa che cambia

28 giovedì Ago 2014

Posted by ornella_spagnulo in Cronaca di una convivenza

≈ Lascia un commento

Tag

Blog Letterario, Casa, cronaca di una convivenza, Ornella Spagnulo

Ci eravamo lasciati, fine di una convivenza. L’ennesima mia reazione di gelosia (anche se solo sussurrata) aveva causato la sua ennesima impazienza. Dal centro commerciale mi aveva accompagnato sotto casa: “Scendi”, aveva detto, e se n’era andato. E non si era fatto più sentire per qualche giorno. Quando mi aveva richiamato, avevo risposto che chi non si fa sentire non merita di esistere nella mia vita, o cose del genere. Allora lui, inorgoglito, aveva riattaccato, poi aveva preso a farmi degli squilli, e l’ansia saliva, ma ero troppo offesa. Così ero partita, sola, prima per uno squallido hotel di Fondi, dove ho rischiato perfino di essere violentata, poi per Malta, per una vacanza-studio. Di questo vi avevo parlato nei miei ultimi post di settembre scorso.

Ritornata a Roma prima del tempo, ero andata, una mattina, a trovarlo a casa sua – sua madre mi aprì al citofono. Lui stava ancora dormendo. Lo svegliai cercando di convincerlo, ma non ne voleva sapere. Ci è voluto circa un mese.

I cambiamenti nella mia casa da settembre scorso: più orpelli africani, frutto delle missioni di Daniele; un tavolino marrone scuro di provenienza Ikea a tre gambe (su cui abbiamo finalmente poggiato la mia lampada particolare in rame, comprata ancora prima di avere una casa e tenuta per mesi nello stesso negozio, con il cartellino “Venduta” appiccicato su, poi in un angolino dello studio, sul ripiano di cristallo, in alto, a oziare, tristemente scollegata da qualsiasi fonte di elettricità, e oltre a quella, le pipe di Daniele, tutte allineate e belle, poi un calice per la birra e infine un pupazzetto a forma di civetta, buffo); una specie di comodino che abbiamo messo vicino alla libreria, rosso, su cui c’è una nostra fotografia incorniciata con delle coccinelle sul vetro, uno stereo che, volendo, mentre suona potrebbe ricaricare contemporaneamente un Iphone o Ipod, un fiore di stoffa giallo e, per il momento, un foglietto preso da me a messa con l’immagine della Madonna (in attesa di trovare un quadro o qualcos’altro che la raffiguri, perché, si dice, l’immagine della Madonna protegge la casa); un cuscino nero con un unicorno rosa, sempre Ikea (che rispecchia il mio dubbio senso del gusto); una serie di modellini di aeroplani sopra al mobile della tv, e vicino a loro tre bandiere: Italia, Uganda e Salini Costruttori, tutti soprammobili di Daniele; anche lo studio è cambiato, ora ci sono ben tre pc, di cui uno grande e due piccolini, e il bello è che io non uso mai nessuno di questi, affezionata come sono al mio Mac portatile, ma Daniele ci fa gli esperimenti informatici; varie bottiglie di superalcolici nella vetrinetta, io astemia, utili soprattutto quando abbiamo invitati (non siamo soliti alcolizzare le persone, ma a fine cena un bicchierino è gradito); e la più bella cosa: c’è una giacca grigio chiaro, adagiata qui sopra la sedia di fronte a me, che testimonia più di ogni altro segno o oggetto il ritorno del mio compagno, dopo l’ondata che ci aveva travolto.

Ornella Spagnulo. Continua

cronaca di una convivenza

Tutti i giovedì Cronaca di una convivenza di Ornella Spagnulo

 

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cronaca di una convivenza torna su questo blog tutti i giovedì

27 mercoledì Ago 2014

Posted by ornella_spagnulo in Cronaca di una convivenza

≈ Lascia un commento

Tag

blog letterari, cronaca di una convivenza, cronaca di una vita intima, Ornella Spagnulo

Questo blog ha avuto e ha molte anime. Quando è nato, il 17 settembre 2012, si proponeva di descrivere un’avventura del tutto nuova per me: la convivenza. Con il tempo, si sono aggiunti altri impulsi e quindi nuove sezioni del blog (le Nuove Terzine, Anonima Scrittori, gli eventi culturali, le recensioni, i Probabili Rap e altre varie ed eventuali). La cronaca di una convivenza si è interrotta, anche per motivi personali, ma in fondo era l’origine e aveva reso il blog, nel suo piccolo, seguito da lettori fissi.

L’avventura ricomincia domani, 28 agosto 2014, e continuerà tutti i giovedì. Parallelamente, nel blog Cronaca di una vita intima ci saranno le altre sezioni, tra segnalazioni di eventi culturali e non solo, anche accademici, visto che nel frattempo ho iniziato un dottorato di ricerca, e magari prenderanno nuove fisionomie.

Per ora, i post di Cronaca di una convivenza sono stati raccolti in un file e corrispondono a 113 cartelle. Gli iscritti al blog nel frattempo sono diventati 2.756. In questo link sono riportati alcuni giudizi positivi: Dicono bene del blog.

“Hai un bel modo di cogliere i dettagli, certe sfumature: sì, proprio un bel modo”. Simone Ghelli

“Io e il mio ragazzo amavamo leggere il tuo blog seduti la sera insieme sul nostro divano bianco (anche noi!!!). Perché non torni a scrivere? Ci mancano le cronache della tua (nostra) vita intima“. Una lettrice

Ornella Spagnulo

cronaca di una convivenza

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dopo l’estate, il nulla

22 venerdì Ago 2014

Posted by ornella_spagnulo in Blog letterario, Poesia

≈ 3 commenti

Tag

Blog Letterario, Blog poesia, Fine estate, Ornella Spagnulo, Poesia

Nulla, nella rabbia,

è grande come il pane

che dividiamo.

E forse il problema è che

non mi sono legata i capelli,

li ho trascurati,

come ho fatto con il primo

amore,

che dopo quel periodo

mi prese la mano,

mi disse: “Basta”,

e ne ho tratto lezione da questo.

Ho capito che non bisogna

trascurare

le persone che ami,

neanche per mezzo secondo.

Non bisogna perderle di vista

nemmeno un attimo,

perché il vento è mutevole

e i riccioli danzano nel vento.

Stremata dalle tante

informazioni non valide

sulla tua pelle lecco il sale,

sulla mia pelle conto i nei –

ne ho tanti –

ne ho circa un milione.

Ma l’estate è finita

e provo solo rabbia:

rabbia perché le cose belle

devono finire,

e spero solo di morire insieme

all’uomo che amo,

e insieme alle persone

che amo

ritrovarmi,

dopo il nulla che sovrasta

anche questa fine dell’estate,

così come dopo la fine della vita,

qualcosa resta.

 

Ornella Spagnulo©

(Tutti i diritti riservati)

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Buona estate!

22 martedì Lug 2014

Posted by ornella_spagnulo in Blog letterario

≈ Lascia un commento

Tag

Alda Merini, Blog, estate, Ornella Spagnulo, Vacanze

I versi sono polvere chiusa

I versi sono polvere chiusa
di un mio tormento d’amore,
ma fuori l’aria è corretta,
mutevole e dolce ed il sole
ti parla di care promesse,
così quando scrivo
chino il capo nella polvere
e anelo il vento, il sole,
e la mia pelle di donna
contro la pelle di un uomo.

Alda Merini

BUONA ESTATE

Ornella Spagnulo

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lettura di “Sottili, continue, nascoste, invisibili. Riscrittura delle Città Invisibili di Italo Calvino”

10 martedì Giu 2014

Posted by ornella_spagnulo in Blog, Blog letterario

≈ Lascia un commento

Tag

Carmine Chiodo, Città invisibili Calvino, Ornella Spagnulo, Seminario Dottorandi, Sottili continue nascoste invisibili, Tor Vergata

Voglio conservare in questo blog una memoria di quella che è stata una bella giornata all’università di Tor Vergata, Roma. All’interno del VI Seminario dei Dottorandi, Dottori di ricerca e Ricercatori abbiamo letto un mio prosimetro dedicato alle Città Invisibili di Italo Calvino (1972). Si intitola Sottili, continue, nascoste, invisibili e sarà pubblicato a breve.

Era il 7 giugno 2014 e sul palco c’erano con me il professor Carmine Chiodo, la dottoressa Antonella Dutoit e il dottor Gabriele Marsiglia.

Ornella Spagnulo

 

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’apatia

21 martedì Gen 2014

Posted by ornella_spagnulo in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

apatia, Blog Letterario, Ornella Spagnulo, Poesia

D’un balzo non s’è mossa l’apatia

pur facendone sette,

sette passi, otto passi: apatia,

vien giù come la febbre.

 

Vorrebbe ingannarmi: apatia.

Ma io sono più forte.

Potrei riscaldarmi: apatia,

se fossi più grande.

 

Il concetto non è aspettare fuori dal bar

senza comprare il biglietto del Superenalotto,

è invece entrarci, sapendo che non lo comprerai.

 

Gli amici di una volta dovrebbero restare

ma neanche loro hanno qualcosa da dire

in mia difesa.

Solo una specie di apatia.

 

L’Apatia resta in me, senza me,

fidata e distratta.

Non le daresti due lire a vederla nuda,

ma di solito è tutta ingioiellata.

 

L’adoperiamo per fingere che non c’importi,

o che siamo più grandi,

invincibili, illesi.

 

L’apatia non è il mio male peggiore,

tra i tanti mali che pesi.

 

Ornella Spagnulo

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La casa degli spiriti, un romanzo fatto in casa

28 giovedì Nov 2013

Posted by ornella_spagnulo in Blog letterario

≈ 1 Commento

Tag

cronaca di una vita intima, isabel allende, la casa degli spiriti, Ornella Spagnulo

La casa degli spiriti di Isabel Allende, best seller internazionale del 1982, studiato già nelle accademie, è un romanzo fatto in casa. Prima di essere pubblicato, questo romanzo è stato scritto in casa, corretto in casa e rimasto in casa per molto tempo. La genesi del libro coincide con la morte del nonno di Isabel Allende, che volle scrivergli una lettera e si ritrovò poi a scrivere per diversi mesi di notte, quando tornava a casa da lavoro. Diversamente da romanzi nati on the road, nei circoli letterari e di amici lettori, o nelle case editrici, questo è un libro del tutto casalingo anche per la stretta collaborazione tra Isabel Allende e sua madre nella correzione del testo. I nomi dei protagonisti del manoscritto sono stati scelti dalla madre della scrittrice, in casa, e il romanzo è rimasto per lungo tempo in casa, perché in principio nessun editore voleva pubblicarlo. Isabel Allende

In un’intervista con Verónica Cortínez, Isabel Allende dice: “È come se La casa degli spiriti sia la misura e la forma di un mattone che mostra al mondo com’era la mia casa”.

La casa degli spiriti ha un titolo dedicato alla casa perché di fondo il libro ha come argomento la storia di una famiglia dentro e fuori due case: la casa di campagna, Le Tre Marie, e quella di città, o casa de la esquina.

Ornella Spagnulo

Isabel Allende

Il reale meraviglioso di Isabel Allende

Approfondimento con spunti tratti da questo saggio

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Casa, dolce casa

12 martedì Nov 2013

Posted by ornella_spagnulo in Blog letterario

≈ Lascia un commento

Tag

Blog Letterario, Casa, cronaca di una vita intima, Ornella Spagnulo, Poesia

La casa poggia su un filo matematico,

di bruno verde lo copre l’insalata

all’età mia non dovrei vedere più le cose

che in un unico modo: quello visto, reale.

Poi riappaio prendendo la mia macchina

a me stessa da quell’angolo peggiore:

la solitudine, che mi scava sulle ossa

con l’uomo perso e malato giù in Etiopia.

Non sono più parole universali, le mie,

son delle case che ho abitato e che ho vissuto

non ridendone mai.

Come se ci fosse dentro un’aura sacra

a compiangermi e ad illudermi

di poter essere migliore.

Non potendo ridere oltremodo

della parte mia peggiore.

0.000000 0.000000

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le grandi domande sono fatte per restare

29 martedì Ott 2013

Posted by ornella_spagnulo in Poesia

≈ 4 commenti

Tag

Blog Letterario, domande, Mamma, Ornella Spagnulo, Papà, Poesia

E se tu mi dicessi: “Le grandi domande

figlia mia,

le grandi domande non son fatte per andare

sono fatte per restare”.

 

Ti risponderei:

“Papà, di domande ne ho quante ne vuoi,

la mamma lo sa bene

che non le riesco a contare.

 

A domande ripetute vi ho abituato.

Come quando, da bambina,

sedevo in salone e chiedevo stupita:

Potrò portare la gonna in Paradiso?

 

E le domande non sono finite là:

E se i biscotti si bruceranno in forno?

 

Per arrivare all’adolescenza:

E se l’amassi invano?

 

E infine, da adulta,

La morte cos’è?”.

 

Dov’è la morte?

Lo chiederei a tutti:

sarebbe la prima domanda da pronunciare

per tutte le conoscenze distratte

che si fanno nella vita.

 

Almeno nel punto limite,

dovremmo trovare un senso tutti.

Ornella Spagnulo

0.000000 0.000000

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A sentire questo treno che fa tutto questo rumore

25 mercoledì Set 2013

Posted by ornella_spagnulo in Poesia

≈ 3 commenti

Tag

Amore, Blog Letterario, Blog poesia, Ornella Spagnulo

A sentire questo treno che fa tutto questo rumore

mi viene rabbia, ché ti ho lasciato per un pensiero strano,

e a trovarne uno meglio di te nemmeno ci provavo

siamo felici a distanza, ora, ci amiamo e ognuno sta per sé.

Dicevo la sera non vale la pena guardare la tele

non potevo dormire se tu russavi, mi russavi accanto

ed ero ingrassata di quasi sei chili per fare le torte

per darti dolcezza che almeno ti entrasse fin dentro le ossa.

blog letterario

Adesso la sera riscrivo i pensieri e rileggo gli errori

ho cambiato le cose, levato dei quadri, cambiato stagione,

e quando ritorni, lo so, non è uguale, però stiamo insieme.

 

La casa suona strana

senza il tuo piede.

La tele l’ho buttata,

e scrivo tutto il giorno.

Ti chiamo quando è tardi,

parliamo di lavoro,

rinasco quando torni,

ti amo tutto il giorno.

Potrei sembrare matta

davanti a chi non sa

eppure voglio te

e la mia vecchia libertà

non era che illusione

un malvagheggiamento

– sapevi dell’umore,

io te l’avevo detto -.

0.000000 0.000000

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Gli angeli suggeriscono

30 venerdì Ago 2013

Posted by ornella_spagnulo in Blog

≈ 3 commenti

Tag

Amore, angeli, nonna, Ornella Spagnulo, Poesia, Vivere

Gli angeli suggeriscono di tenere il cuore in mano

fino al prossimo invasore.

Si può sempre bere un bicchiere d’acqua,

e poi cambiare la serratura della porta.

 

Le strategie per sopravvivere sono molte:

contare i sassi, le nuvole e le stelle,

e “non farti pecora bambina mia,

sennò il lupo ti mangia”.

 

Sono chiare le parole della nonna,

tutte insieme sono un monito maestoso,

non farti umile, non contraddirti,

di fronte a un uomo che di te certo è più forte.

 

Hai ragione nonna mia,

ma come mai, tra i lupi, uno s’è posato

e m’ha schiacciato dentro, fin dentro,

dentro l’anima?

 

Tu e il tuo lupo insieme riposate

al cimitero di Taranto,

tu sei lì da prima,

e lui ti ha raggiunto.

 

Negli anni del lutto

si è ammalato di demenza senile,

non ce la faceva a vivere senza te, nonna,

sei stata furba a morire prima di lui.

 

La nuova nonna

mi ha lasciato in eredità

una macchina da scrivere, anche lei,

è morta solo un anno fa la nuova nonna.

 

La casa in cui vivo era sua,

lei non aveva figli,

ma tu e il nonno sette figli!

E tanta povertà.

 

Ora mi chiedi di non piangere

ma sono così confusa, nonna,

e non trovo le parole per spiegarlo,

se la mente va da un’altra parte.

 

Nonna lo sai, io te l’ho detto

ti ho parlato di una persona

nel sonno

e tu non mi hai risposto.

 

I medici vorrebbero farmi il lavaggio del cervello

dicendo che se lo amo,

dopo che l’ho lasciato un’altra volta,

sono solo una pazza bipolare.

 

Ma nonna, lo sai,

sono sempre stata intelligente

e calma. Non sono

come quelli che gridano, io.

 

E se anche ho vissuto

un passato burrascoso,

quelle manie non venivano dal nulla,

nella notte, nel silenzio.

 

Era tutto intimamente collegato.

Invece ora penso bene, dico bene, mi riposo,

non vedo cose strane, eppure…

il sentimento ancora m’appartiene,

 

verso quest’uomo,

ch’è stato il primo

ad amarmi sul serio.

 

C’è chi mi parla di distacchi,

di psicologia, di sani appigli,

ma tu nonna lo sai com’è amare

sperando di morire prima di lui.

 

Tu lo sai com’è litigare

e rimanere legati insieme.

Il nonno era delicato,

con i suoi occhi celesti.

 

E aveva quell’aria dolce,

tu eri tranquilla, sapiente.

Oh, nonna!

Come vorrei assomigliarti!

 

La mia faccia ora è strana,

ora è dolce, ora arrabbiata,

ora triste, ora entusiasta.

Però prego!

Prego agli angeli che mi sono testimoni

che ritroverò l’amore,

al di là dei medici che mi vogliono schedare.

 

E morirò d’amore,

come sei morta tu, prima del nonno.

Per una tacita conferma del Signore:

“Non posso più vivere senza di lui”.

Lo dico anch’io, nonna.

Non posso più vivere senza di lui.

41.892916 12.482520

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Reading letterario Ornella Spagnulo

15 lunedì Lug 2013

Posted by ornella_spagnulo in Blog letterario, Ornella Spagnulo

≈ 2 commenti

Tag

agenzia letteraria Verba, concorso, Franco al tabacchi, Ornella Spagnulo, racconti, reading letterario

Qualche giorno fa, in una zona imprecisata della capitale, sono stata obbligata a leggere in pubblico. “Leggere mi piace, ma non stavolta”, volevo dire. La circostanza era la finale di un concorso dell’agenzia letteraria Verba. Il mio racconto si intitola: “Franco al tabacchi” e fa parte di un libro che ho scritto tempo fa (che come al solito tengo nell’hard disk, perché sono “troppo sperimentale” e finché non scriverò la cazzata giusta, tutte le mie cose troppo sperimentali resteranno troppo sperimentali).

Stavolta è stato piacevole, al tavolo con me c’erano due cari amici e il mio fidanzato.

Di quel momento è rimasto un bel video: 

Ornella Spagnulo

41.892916 12.482520

Condividi:

  • Tweet
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Condividi su Tumblr

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

IL REALE MERAVIGLIOSO DI ISABEL ALLENDE

L’avvio e la perdizione

L'avvio e la perdizione, poesie

Servizi per chi scrive. Clicca qui

schede di lettura

Cerca tra queste pagine:

  • Pubblicazioni di Ornella Spagnulo
    • Il reale meraviglioso di Isabel Allende, saggio
    • The Wall, ebook
    • Antologie e web
    • L’avvio e la perdizione
  • Recensioni
    • Le recensioni degli altri
    • Dicono bene del blog
  • Cosa c’è nel blog Cronaca di una vita intima
    • Nuove Terzine, poesia
    • Anonima Scrittori, corso di scrittura creativa, parodia
    • Il decalogo dell’immagine dello scrittore e della scrittrice
    • Probabili rap – poesia
    • Recensioni
    • Lettera aperta per una casa editrice
    • Madre Teresa di Calcutta
    • Giveaway natalizio sul blog. Un libro in regalo per i lettori
    • Le case degli scrittori
    • Blogger Salone del libro di Torino
    • Il mio canale Youtube
  • Dottorato di ricerca e affini
  • Servizi per chi scrive
  • Blog letterari e non solo
  • Sono io, Ornella Spagnulo
  • Contatti

Classifica

  • Il reale meraviglioso di Isabel Allende, saggio
    Il reale meraviglioso di Isabel Allende, saggio

Commenti

ornella_spagnulo su Il nuovo blog
gianni su Il nuovo blog
ornella_spagnulo su 18 agosto 1912: nasceva una sc…
Giacomo su 18 agosto 1912: nasceva una sc…
ornella_spagnulo su 18 agosto 1912: nasceva una sc…
Follow cronaca di una vita intima on WordPress.com

Cosa cerchi nel blog?

chi sono

Salva il mio blog: commenta!

Questo blog sostiene la lingua italiana scritta

Io Scrivo Italiano

Verde letterario cronaca di una vita intima

L' ecologia mi sta a cuore
by Doveconviene.it

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • cronaca di una vita intima
    • Segui assieme ad altri 434 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • cronaca di una vita intima
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: