Schede di lettura, correzione di bozze, blog su misura
Schede di lettura. Perché richiedere una scheda di lettura? Quando si scrive un romanzo o un racconto e non si ha ancora grande esperienza si può cadere in errori banali, si può pensare di avere scritto un capolavoro, o viceversa si può credere che siano solo assurdità. Spesso chi sta intorno all’autore e legge il testo non ha le competenze giuste per aiutarlo a migliorare: non basta il parere del compagno di banco, non bastano le esclamazioni entusiaste di una madre. Le schede di lettura permettono all’autore di rileggere quello che ha scritto con nuovi occhi, grazie all’esperienza di uno sguardo esterno, di cambiarlo o di iniziare a credere seriamente nel sogno che sta inseguendo.
La correzione di bozze è essenziale per presentare un manoscritto pulito a un editore. Avere scritto una buona storia non basta, se il testo è pieno di refusi o sviste grammaticali. Allo stesso tempo, se la narrazione è buona, originale, vera, la forma si può recuperare in qualche modo… Difficilmente gli editori accettano un romanzo con evidenti sviste. Meglio prima chiedere una correzione di bozze, prima di procedere e inviarlo.
Un blog è sempre utile, sia per confrontarsi che per farsi conoscere. Può essere un blog di cucina, di letteratura o altro: il blog è prima di tutto una vetrina. In tanti mi hanno chiesto consigli su come iniziare. Ecco perché ho creato questa sezione. Ci vogliono le idee giuste, sì, ma ci vuole anche tutta una serie di accorgimenti che rendono un blog migliore di altri, più rintracciabile dai motori di ricerca.
La mia esperienza. Ho frequentato un master in Editoria di 2 anni (Luiss Writing School), ho svolto uno stage nella casa editrice Fazi e ora sono dottoranda di ricerca in Italianistica all’università di Tor Vergata.
Se cercate più informazioni su di me, sono qui.
Per scrivermi: contatti.
Buona scrittura!
Ornella Spagnulo
Salve, sarà perchè ho 60 anni, ma vedo tanti blog che lasciano molto a desiderare…
WordPress ha molte potenzialità anche nella sua versione gratuita, ma non tutti lo sanno usare al cento per cento.
Intendevo come scrittura..ci son molti “italianI” approssimativi 😉
Vero!
Ma esiste gente che si fa creare un blog???
Lo scopriremo! Questa pagina esiste da poco tempo. L’idea della creazione di blog su misura mi è venuta perché da quando tengo questo blog ho ricevuto varie volte richieste di aiuto su come aprire un proprio spazio e cosa scriverci… Non dev’essere per forza un blog sui libri, ma anche di cucina o altro.